Bisogna imparare a leggere i parametri vitali per comprendere meglio le funzioni della batteria nella pedalata assistita. E i due parametri più importanti sono la tensione e la capacità. La tensione viene comunemente indicata in volt, che è l’unità di misura dell’intensità del campo elettrico. Corrisponde alla differenza di potenza che si crea tra i due poli della batteria. Per quelle impiegate sulle bici, si tratta normalmente di 24-36 volt. La capacità, indicata invece in Ampere/ora (Ah), ci dice quanto tempo impiega un certo carico (ad esempio un motore) a scaricare la batteria. Altra caratteristica di cui tenere conto per conoscere meglio la funzionalità di una batteria è l’autoscarico, ovvero l’abbassamento nel tempo del voltaggio e della capacità di cui dispone la batteria inizialmente, anche se non viene utilizzata. Il fenomeno diventa evidente in 3-4 settimane di non utilizzo (e quindi assenza di ricarica) della batteria.